domenica 28 novembre 2010

VIGOR CAPOTERRA VS D.L.F.

Domenica 28-11-2010.

Vigor Capoterra VS D.L.F.

Nel fantastico impianto sportivo Santa Rosa di capoterra si confrontano per la quinta di campionato la Vigor Capoterra e il D.L.F.

Il D.L.F. reduce da quattro batoste e dissidi interni si presenta con uno spirito nuovo all’impegno fuori casa.

Il campo si presenta esteticamente in condizioni a dir poco perfette. Manto in erba fantastico da vedere! Purtroppo la giocabilità non è altrettanto ottima. Segnato dalle piogge frequenti degli ultimi giorni il fondo del terreno di gioco si presenta scivoloso e pesantissimo, fattore che all’inizio influirà non poco sulla manovra di gioco di entrambe le squadre.

La partita inizia in perfetto orario.

Le squadre scendono in campo. Il D.L.F. mostra al pubblico uno striscione di congratulazioni per la neo laureata Daniela!! (ancora complimenti!!).. Una delle poche sostenitrici della squadra (insieme a Rita)!Le quali rispondono con uno striscione di incoraggiamento per la squadra. Grande gesto che scalda l’animo dei giocatori di ambo le parti..

La partita inizia. Il D.L.F. si schiera con un prudente 4-5-1. In porta all’esordio in terza categoria da titolare il giovanissimo Licata. Difesa rocciosa da destra verso sinistra con Lillo, Randaccio, Floris, Zoncheddu. Centrocampo con Cabras a destra, in mezzo Gimmi, Sirigu, anche lui all’esordio, Todde e sulla sinistra Garau. In attacco il solo Durzu.

Il centrocampo ospite trova difficoltà ad impostare la manovra complice il terreno di gioco e tende a vanificare molte giocate con lanci o passaggi imprecisi. I padroni di casa dal canto loro giocano di più e meglio sovente scavalcando il centrocampo con lanci lunghi. Proprio così nascono i primi due gol. Al quinto minuto lancio dalla trequarti dei padroni di casa, pallone schizza nell’ erba viscida, in sequenza due difensori del D.L.F. ciccano e la sfera arriva fatalmente alla punta avversaria che da due passi non sbaglia. Al quindicesimo il copione non cambia, cross dalla destra dei padroni di casa, palla che scavalca tutta la difesa e arriva al terzino della vigor, sceso per l’occasione, che appoggia in rete. Nessuna reazione da parte degli ospiti che sembrano annichiliti nella loro metà campo. C’è tempo per un giallo nei confronti di Sirigu che entra in scivolata sul numero 8 avversario. Sirigu che verrà sostituto poco dopo per fare spazio a Sotgiu.

Il copione però non cambia. Anzi, in un altro affondo della compagine di casa il D.L.F. subisce il terzo gol. La palla alla fine di un bel affondo arriva tesa fuori area, il terzino numero 3 già autore del secondo gol colpisce di controbalzo, la sfera rimane bassa,si stampa sul palo e entra in porta. Incolpevole Licata. Gran marcatura del 3 avversario!

Il Mister Giacomini tenta di dare una scossa alla squadra che appare pressoché estranea al gioco con poche idee e poche gambe. Sposta Gimmi sulla fascia e mette Cabras a centrocampo.

Mossa che pare azzeccata poiché subito si imbastiscono due azioni iniziate da Cabras e Todde sull’asse Gimmi – Lillo che portano qualche preoccupazione alla retroguardia avversaria. Il D.L.F. sembra essersi un minimo svegliato e inizia a giocare anche verso Garau, che aveva toccato pochi palloni sino ad allora. Anche Durzu si mette in mostra con apprezzabili sponde. E Sotgiu con buoni passaggi e ottime chiusure sembra avere trovato una sua dimensione davanti alla difesa.

Il primo tempo però finisce così 3a 0 per i padroni di casa. Risultato giusto che sancisce l’assenza della squadra ospite.

Le squadre scendono in campo per il secondo tempo con uno spirito diverso. La Vigor, forse appagata per il rotondo 3 a 0, inizia la ripresa con minor mordente. Il D.L.F. al contrario non ha niente da perdere e inizia subito forte. Da segnalare la sostituzione di Todde con la punta Cubeddu con conseguente cambio di modulo passando ad un più offensivo 4-4-2.

Le fasce vengono costantemente messe in moto con ripartenze precise e ordinate sia dalla difesa che dal centrocampo. Le punte sono estremamente mobili e offrono appoggio costante al centrocampo. E’ come se si assistesse ad un’altra partita.

Basta poco alla squadra ospite per trovare il primo gol. Discesa di Gimmi sulla destra che viene atterrato sulla trequarti avversaria. Punizione calibratissima di Garau verso il centro dell’area dove sbuca il capitano Randaccio che insacca di testa.

Gli ospiti al quindicesimo circa accorciano le distanze.

La Vigor però non molla e continua ad attaccare.

Il D.L.F. ha il merito di difendersi ottimamente e ripartire.

Così arriva anche il secondo gol. Altra discesa di Gimmi sulla destra, altro fallo, altra punizione battuta da Garau. Palla in mezzo, il portiere avversario manca l’intervento affondando Durzu in area, palla che rimbalza sulla linea finché arriva Floris a buttarla dentro.

Al trentesimo Vigor 3 D.L.F. 2.

Gli ospiti ci credono e continuano ad attaccare. Garau dopo una bella discesa spara alto. Nel mentre i locali continuano ad attaccare ma la difesa ospite sembra un fortino. Salvano l’impossibile.

Su due punizioni la Vigor tenta di portarsi ancora a più due ma i legni e le super parate del portierino ospite aiutano il D.L.F.

Finché arriva il gol del meritato pareggio per gli ospiti.

Palla che gira bene da sinistra a destra, Gimmi per Durzu che al volo tira in porta. Il portiere locale, sorpreso , smanaccia. La palla arriva sulla testa di Cubeddu che da bravo attaccante non perde l’azione e butta dentro il gol del pareggio.

Ultimi dieci minuti di fuoco con i locali che vogliono la vittoria e si riversano nella metà campo avversaria. Ancora difesa protagonista che sventa ogni minaccia.

Però è il D.L.F. a sfiorare il colpaccio in due occasioni con un colpo di testa dell’ottimo Garau che per poco non beffa il portiere, e con una discesa in solitaria di Gimmi che viene bloccata dall’arbitro (che non concede il vantaggio) per un fallo a metà campo.

La partita finisce così con un giusto 3-3… e con un tempo per parte.


Ottima reazione del D.L.F. che non si butta giù dopo il pessimo primo tempo. Grande risposta caratteriale del GRUPPO che non si disunisce e controbatte alle ultime vicissitudini interne portando a casa il primo punto del campionato in un campo decisamente ostico.

Sul piedistallo la difesa che segna e sventa tanti gol!!

Vigor Capoterra ottima squadra ben messa in campo e con ottime individualità. Male il calo del secondo tempo.

D.L.F. GO !!!!

Dai ragazzi continuiamo così!!!

Gimmi.

venerdì 26 novembre 2010

CONVOCATI GARA DEL 28-12-2010 - VIGOR VS DLF

  1. CABRAS MARCO
  2. DURSU SIMONE
  3. FANNI ALBERTO ????
  4. FLORE STEFANO
  5. FLORIS VALERIO
  6. LILLO
  7. GARAU DAVIDE
  8. LICATA FRANCESCO
  9. PINNA ALESSIO
  10. RANDACCIO ALBERTO
  11. SAINAS GIMMI
  12. SOTGIU FRANCESCO
  13. TODDE MANUEL
  14. VIRDIS ANDREA
  15. ZONCHEDDU MATTEO
  16. CARIA MAURO
  17. CUBEDDU MARCO ????
  18. SIRIGU RAFFAELE

ALLE ORE 9,00 RADUNO AL DLF (parcheggio) - PARTENZA PER CAPOTERRA ORE 9,20

PUNTUALITA' E PORTARE DOCUMENTO.

19. BUA FEDERICO

VA BENE PERCHE' ABBIAMO TANTI IN FORSE....

GRAZIE FLORE!

mercoledì 24 novembre 2010

AGGIORNAMENTO VISITE MEDICHE

Le visite avranno luogo al campo DLF martedi p.v. dalle ore 19.45.-
organizzarsi e .... contante.-

AMICHEVOLE ESTERZILI - DLF

Tutti convocati campo TERRA MAINI ORE 20.30 GIOVEDI 25 P.V.
MASSIMA PUNTUALITA'

lunedì 22 novembre 2010

COMMENTO AI COMMENTI

Ho letto con piacere i vostri commenti alle ultime vicende del nostro gruppo.
Bravi ragazzi solo così possiamo andare avanti ed ottenere risultati più confortanti.
Punto e a capo. Da domani comincia il nostro campionato!!!! e si corre...
Sono sicuro che i risultati non mancheranno. Prendete in esame la possibilità, come ho già detto, di un terzo allenamento per recuperare... il tempo perduto.

p.s. Domani ci sono le visite mediche, ricordate di portare il contante.

Commento al post Spiegazioni.../bis (non ci stava nei commenti)

Aggiungo due righe a quanto detto da Gimmi nel precedente post.
Parto dal concetto di SQUADRA che ho io, che è il seguente: un gruppo di persone che amano il calcio, vogliono divertirsi e si impegnano (ognuno per ciò che gli compete) a dare il massimo per raggiungere due scopi fondamentali, uno sportivo (vincere il più possibile) ed uno umano (crescere assieme in amicizia).
Ora, se fossimo dei campioni non saremmo in Terza Categoria: questo vale per i portieri, per i difensori, per i centrocampisti, per gli attaccanti, per il mister: TUTTI dobbiamo metterci in discussione e mettere più energie per ottenere qualche risultato che sia un minimo soddisfacente. Ricordiamo poi che se qualcuno realmente è un po' più bravo di altri deve essere il primo a rendere di più sul campo, ad essere esempio per gli altri in allenamento e ad incitare i compagni a migliorare tutti assieme.
Concetto fondamentale: la domenica si vince, si pareggia e si perde tutti assieme, in 20 (18 giocatori, 1 mister, 1 dirigente); non è Tizio o Caio a vincere o perdere, è il gruppo nel suo insieme che vince o perde.
Detto questo pongo una domanda: siccome anche le pagelle (oltre la cronaca) sono nate per divertirci e per cercare di mettere a fuoco cose buone e meno buone viste in campo, preferite che continuiamo a farle o che smettiamo? Credo capiate tutti che è molto controproducente perdere un'ora a far la cronaca ed un'altra a fare le pagelle se poi queste danno fastidio e basta!
Un'ultima notazione. Qualcuno lo sa già, altri no, ma Francesco Belfiori dopo la partita è andato al pronto soccorso ed il referto non è stato affatto bello: frattura al braccio e lussazione al polso! Direi che è DOVEROSO per tutti noi rimboccarci le maniche e lavorare anche per lui che per un po' non potrà essere in campo con noi!
Ci vediamo martedì!

Spiegazioni...

Alla luce di quanto successo domenica e di quanto è stato scritto sul blog dal parte del Mister e della successiva replica e commenti. Mi sono trovato costretto, in quanto amministratore e responsabile del blog, a rimuovere l'ultimo post. Ovviamente ora spiegherò la situazione dal mio punto di vista..

Punto primo: il blog è nato per potere commentare in maniera costruttiva e comunicare tra i componenti della squadra. doveva essere uno spazio di unione dove darci notizie, scherzare, e scrivere informazioni come convocati, appuntamenti etc. Per le liti,disguidi e provvedimenti c'è lo spogliatoio!
Per quanto mi scuso anche con S.D. e A.P. poichè già con la precedente comunicazione siamo venuti meno a questa idea.

Punto secondo: Sono fermamente convinto che certe cose nascano e debbano morire dentro lo spogliatoio. Se ne parla,se ne discute tutti insieme. Si "perde" un po' di tempo ma sicuramente si cresce tutti insieme come gruppo. Quello che si scrive può essere frainteso e dare luogo a facili commenti e interpretazioni magari erronee.

Punto terzo: Secondo me il blog dovrebbe tornare a essere usato per quello che era stato originariamente creato. E mi impegnerò perchè questo accada.

Per tornare all'origine penso anche che sia giusto che tutti vengano messi al corrente personalmente dal Mister che motiverà le sue decisioni a cui la squadra dovrà attenersi e portare rispetto. Perchè senza rispetto tra di noi e nei confronti del Mister non possiamo andare da nessuna parte..

Spero di avere spiegato esaurientemente il mio punto di vista. E spero questo sia condiviso.
Ragazzi bisogna rinascere come gruppo tutti insieme, uniti, e riprenderci questo campionato. Siamo forti e non ci meritiamo di perdere malamente come sta succedendo. dobbiamo impegnarci e sicuramente non dividerci o spezzarci o tanto meno rinunciare alla prima difficoltà.
Possiamo farcela..dobbiamo metterci impegno..io per primo.
Soprattutto in questo momento dobbiamo stare uniti e combattere insieme.
Gimmi.

venerdì 19 novembre 2010

CONVOCATI 21/11/2010

  1. BELFIORI FRANCESCO
  2. BUA FEDERICO
  3. CABRAS MARCO
  4. DEMONTIS MAURO
  5. DURSU SIMONE
  6. FANNI ALBERTO
  7. FLORIS VALERIO
  8. FRAU ROBERTO
  9. GARAU DAVIDE
  10. LICATA FRANCESCO
  11. LIGGI SIMONE
  12. PINNA ALESSIO
  13. RANDACCIO ALBERTO
  14. SAINAS GIMMI
  15. TODDE MANUEL
  16. VIRDIS ANDREA
  17. ZONCHEDDU MATTEO
  18. CARIA MAURO

ALLE ORE 9,45 AL CAMPO DLF - MASSIMA PUNTUALITA'

martedì 16 novembre 2010

Sa Vida Noa - Dlf Cagliari 3-0 --- La Cronaca

Terza Categoria - Girone B - 3^ Giornata
14-11-2010, ore 11.00 - Campo comunale, Quartucciu
Sa Vida Noa - DLF Cagliari 3-0

Si dice che dagli errori commessi si tragga lo spunto per migliorare e che l'esperienza insegni ad agire meglio. Si dice! Si dice che il DLF abbia i suoi mali principali nell'incapacità di creare gioco e di fare filtro in mediana. Si dice! Si dicono tante cose, ma ancora non si è visto nessun correttivo, capace di rimettere in sella la compagine ferroviaria, che alla terza apparizione stagionale ripropone le stesse pecche.
In toto esente da colpe il reparto arretrato, mai servito a dovere quello avanzato, il centrocampo (troppo sulle gambe e privo di idee) subisce costantemente la pressione e l'aggressività degli agguerriti padroni di casa. Appare evidente che la personalità e la capacità di lettura delle situazioni tattiche e di gioco sono qualità preziose che si acquisiscono solo con un preciso lavoro in fase di allenamento e, elemento fondamentale, con una unione di intenti ed armonia che in questo momento sembrano mancare alla compagine di Viale La Playa, nonostante il fatto che l'organico sia indubbiamente più forte in ogni reparto rispetto allo scorso campionato.
Mister Giacomini, seppur in precarie condizioni fisiche, schiera dall'inizio Virdis fra i pali e Floris in mezzo alla difesa, affiancato da Sotgiu e con Frau e Randaccio sugli esterni; in mediana Bua e Cabras operano ai lati di Sainas e Belfiori (all'esordio dopo la squalifica, strascico della scorsa stagione); avanti scelte obbligate con Cubeddu e Demontis in campo e nessun attaccante in panchina.
La gara è caratterizzata dalla maggior voglia di vincere dei padroni di gasa, che spesso però travalica l'aspetto sportivo, sfociando in aggressività (pugni gratuiti) ed aperta e plateale intimidazione, senza che l'arbitro, pur accorgendosi dei fatti che capitavano anche a non più di mezzo metro da lui, avesse mai la personalità di dire niente in merito (don Abbondio insegna: "se uno il coraggio non ce l'ha, non se lo può dare"). Tutto ciò non può comunque giustificare l'atteggiamento remissivo della formazione di Giacomini, che anche questa volta è sembrata subire la partita anziché giocarla: la sconfitta brucia particolarmente per l'entità del risultato, maturato contro una formazione apparsa, sotto il profilo tecnico, decisamente inferiore, e che, soprattutto, non ha creato grandi occasioni da rete, ma sicuramente di più del DLF che, specie nella ripresa, non è quasi riuscito ad uscire dalla propria metà campo.
In cronaca si devono sicuramente riferire le tre segnature dei locali, tutte occorse nella ripresa: al 10° su un rinvio del portiere locale Belfiori, sbilanciato da un avversario, prolunga la traiettoria della sfera, che scavalca Sotgiu, raggiungendo l'avanti del Sa Vida Noa, il cui tiro non ben effettuato colpisce il palo e si insacca; al 38° su un'alta respinta della difesa ospite la palla si impenna, viene controllata da un centrocampista ospite che riesce incredibilmente a fare 30 metri al piede senza venir contrastato efficacemente da nessuno ed a mettere la palla in rete; al 43° un cambio di gioco da sinistra a destra trova liberi due giocatori rossi nell'out difensivo sinistro del DLF, sguarnito da Liggi, e per loro è facile battere Virdis per il 3-0 finale.
Oltre a ciò da rilevare: nel primo tempo un'occasione per i locali (palombella beffarda verso l'incrocio del primo palo, respinta in angolo da Virdis) ed una discesa sulla sinistra di Randaccio (atterrato a costretto quindi ad uscire per infortunio, al pari di Floris e Sotgiu: 3 infortunati in una gara e tutti nella difesa della stessa squadra dovrebbero quantomeno essere "sospetti" per chi dirige la gara); nella ripresa una punizione dalla distanza dei locali respinta in tuffo da Virdis che concede l'angolo.
Tirando le somme, i tre punti sono assolutamente meritati per la compagine di Quartucciu, mentre per il DLF è necessario un deciso cambio di rotta, uno scossone che possa dare un segnale forte all'ambiente e permettere di rimettersi in carreggiata, lavorando molto sulla personalità e sui movimenti dei reparti, specie della mediana.

lunedì 15 novembre 2010

Promemoria!!

Ragazzi stasera finalmente ordiniamo le borse!! Vi chiedo gentilmente, per facilitarmi il lavoro, chiunque ancora volesse acquistare un borsone e anche chi mi ha già dato i soldi di comunicarmelo con un commento a questo post!! Grazie :)

venerdì 12 novembre 2010

CONVOCATI GIORNO 14/11/2010

  1. BELFIORI FRANCESCO
  2. BUA FEDERICO
  3. CABRAS MARCO
  4. DEMONTIS MAURO
  5. FANNI ALBERTO
  6. FEI MARCO
  7. FLORIS VALERIO
  8. FRAU ROBERTO
  9. GARAU DAVIDE
  10. LICATA FRANCESCO
  11. LIGGI SIMONE
  12. RANDACCIO ALBERTO
  13. SAINAS GIANMARCO
  14. SOTGIU FRANCESCO
  15. TODDE MANUEL
  16. VIRDIS ANDREA
  17. ZONCHEDDU MATTEO
  18. CARIA MAURO
  19. CUBEDDU MARCO

ALLE ORE 9.15 AL PARCHEGGIO DLF.

AVVISARE - CHI VA DIRETTAMENTE AL CAMPO ALLE ORE 9.45.-

mercoledì 10 novembre 2010

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

A seguito del deplorevole inconveniente accaduto durante l'allenamento del 9 u.s. comunico i provvedimenti presi nei confronti dei due interessati:
- * A.P. e S.D. fuori rosa per 10 giorni a far data dal giorno 9.
L'ASTERISCO SIGNIFICA CHE I DUE ATLETI DEBBONO PRESENZIARE COMUNQUE GLI ALLENAMENTI E LA GARA DELLA DOMENICA. SARANNO OGGETTO DI OSSERVAZIONE E IN CASO DI COMPORTAMENTO (a giudizio del sottoscritto) POCO CORRETTO NEI CONFRONTI DEI COMPAGNI DI SQUADRA SARA' COMMINATA UNA ULTERIORE SANZIONE.
I DUE DEBBONO COMUNQUE IN OGNI CASO FARE PUBBLICAMENTE NELLO SPOGLIATOIO LE FORMALI SCUSE A TUTTI I COMPAGNI DI SQUADRA PER IL COMPORTAMENTO AVUTO.

lunedì 8 novembre 2010

ULTIMO AVVISO BORSONI!!

Chi volesse comprare i borsoni è pregato di portare i soldi martedì max giovedì..non oltre!!

DLF Cagliari - Antonstefano 1-4 --- Le Pagelle

- VIRDIS Andrea - 7 - Gioca nonostante l'infortunio al mignolo: chi non sa del suo infortunio non se ne accorge minimamente, considerata la qualità dei suoi non numerosi, ma a volte difficili interventi. Dolorante nella ripresa, non riesce più a calciare i rinvii e la squadra ne risente. Unico neo: in ritardo sul quarto gol. - GARANZIA
- LIGGI Simone - 6 - Gara più in copertura che di spinta. Nella ripresa prova a scuotere i suoi dal torpore generale. Unica pecca della gara il pallone perso in occasione del gol del pareggio ospite. - GRINTA
- SOTGIU Francesco - 6,5 - Schierato da centrale, nonostante il fisico non stentoreo, riesce a farsi valere e fa qualche chiusura importante. - LIBERO
- RANDACCIO Alberto - 6,5 - Gara senza sbavature ed impreziosita da un importante intervento nel primo tempo (si getta sulla palla impedendo all'attaccante di battere a rete). - KAMIKAZE
- FRAU Roberto - 6 - Non al meglio per un fastidio al ginocchio, gioca un po' timoroso. Sfortunato in occasione dello scontro che lo manda al tappeto, costringendolo ad abbandonare il campo. - DA AGGIUSTARE
- dal 45° ZONCHEDDU Matteo - 5 - Prestazione tranquilla sino all'involontario assist all'avanti avversario; dopo va in tilt e non riesce a riprendersi. - CORAGGIO
- SETZU Davide - 5,5 - Si fa notare subito per il tiro-campanile salvato sulla linea dal difensore ospite. Poi partecipa bene alla manovra offensiva del primo tempo. Scompare completamente nella ripresa. - 
- dal 78° DURZU Simone - s.v. - Entra per dare energie all'attacco, ma non tocca quasi nessun pallone, sintomo del fatto che in quella fase della gara il problema era proprio la mancanza di rifornimenti al reparto offensivo. - ALLA PROSSIMA
- SAINAS Gianmarco - 6 - Buon primo tempo: copertura, pressing, appoggi sugli esterni, calci piazzati. Secondo tempo da turista, o forse da giorno-dopo-i-festeggiamenti. - AUGURI
- dal 65° TODDE Manuel - 5,5 - Messo in campo per rendere robustezza alla mediana, non riesce nell'intento ed anzi gioca pochi palloni. - LAVORI IN CORSO
- GARAU Davide - 6 - Stesso discorso di Sainas, anche se lui dura di più. Schierato da centrale fa valere la sua tecnica e la sua rapidità. - FURETTO
- CABRAS Marco - 6 - Gioca sempre nel "lato sporco" del campo (fattore decisamente rilevante e penalizzante). Nel primo tempo ha spesso spazio ma non viene cercato con regolarità; nella ripresa cala fisicamente. - STAI LARGO!
- dal 55° PINNA Alessio - 5 - Anche oggi sembra che in campo sia sceso il suo fratello-gemello poco avezzo al gioco del pallone: la domenica non è affatto il giocatore che si vede durante gli allenamenti. - PSICOLOGO CERCASI
- BUA Federico - 6,5 - Palo e gol nella prima mezzora, poi qualche tentativo di incursione. Assente (non servito) nella ripresa. - METEORA
- CUBEDDU Marco - 6 - Anche oggi riceve pochi palloni: due squilli nel primo tempo (sfortunato nell'occasione in apertura con la deviazione in angolo, poco attento quando tira in girata anziché servire Cabras solo sul secondo palo); nessun rifornimento nel secondo. - ISOLATO

domenica 7 novembre 2010

DLF Cagliari - Antonstefano 1-4 --- Cronaca

Oggi di scena al campo del Ferroviario un'opera in due atti, molto diversi fra loro come tenore e con finale tragico!
Mister Giacomini, dati i numerosi acciacchi e qualche assenza, rispetto alla gara d'esordio cambia qualche elemento: recuperati in extremis Virdis e Frau (però non al meglio), out Demontis e Floris (oltre a Putzolu oggi assistente dell'arbitro), vengono sostituiti da Bua e Sotgiu; in mediana Garau fa coppia con Sainas, mentre Cabras è dirottato in fascia, con Pinna che va in panchina assieme a Todde.
Contrariamente alla gara d'esordio, parte forte il DLF e già al primo minuto potrebbe passare: incomprensione fra difensore e portiere ospiti, con palla che giunge a Cubeddu, il cui tiro deviato sorvola la traversa a porta libera. Sugli sviluppi del corner la palla respinta dalla difesa arriva a Setzu che dalla distanza fa partire un campanile: il portiere è battuto, ma respinge un difensore sulla linea. Non è finita però, perché poco dopo dal limite dell'aria, defilato sulla destra, Bua si accentra ed il suo diagonale colpisce il palo interno e poi si impenna, con la difesa che libera. Tre occasioni da rete e non sono passati nemmeno 5 minuti.
Scampato il pericolo, l'Antonstefano si affaccia in due occasioni dalle parti di Virdis, ma il portierone ferroviario fa capire di non esser disposto a far sconti a nessuno.
Finalmente il risultato si sblocca al 20°: Bua di testa e in torsione riesce ad angolare la traiettoria, beffando il portiere ospite; buona la sua esecuzione, poco reattivo il portiere, DLF in vantaggio.
Galvanizzati dalla segnatura i "blu" continuano a spingere, cercando la rete del raddoppio, ma in diverse occasioni non riescono a concretizzare, sprecando buone palle-gol e non leggendo con lucidità alcune situazioni di gioco (specie nella scelta dell'ultimo passaggio e mancate aperture di gioco).
Da registrare al 25° uno scontro di gioco in cui Frau ha la peggio: andato al contrasto aereo con l'11 avversario, sbatte il mento contro la nuca dell'orange e va al tappeto (anche se intontito resta in campo sino a fine tempo, prima di essere sostituito in via precauzionale da Zoncheddu).
Esaurita la verve offensiva, dopo 40 minuti di buon livello, la squadra locale concede campo e spazi agli ospiti (dopo il gol di Bua pericolosi solo in un'occasione, con un grande intervento in scivolata di Randaccio a sventare la minaccia) ed i quartesi non si lasciano pregare, pervenendo al pareggio al 44° su una palla persa in ripartenza (scambio Liggi-Sotgiu). Il primo tempo si chiude quindi sul risultato bugiardo di 1-1: bugiardo perché il DLF ha spinto di più degli ospiti, ma veritiero perché L'Antostefano è stato bravo a restare comunque sempre in partita impedendo ai locali di raddoppiare.
Si sa che quando non si raccoglie in tempo di prosperità, poi ci si trova in difficoltà in tempo di carestia: ed è così che il secondo tempo si trasforma per il DLF in una vera ecatombe.
Nella ripresa i ferroviari si presentano in campo scarichi, quasi paurosi e non riescono minimamente a riproporre niente di quanto di buono fatto vedere nel primo tempo, tanto che il tabellino dirà che nella ripresa non hanno mai tirato in porta.
Viceversa gli orange hanno giocato costantemente in attacco, dando l'impressione di poter segnare da un momento all'altro, considerato il fatto che i locali erano schiacciati nella loro area e col centrocampo troppo arretrato (atteggiamento tipico di chi subisce e non impone il gioco).
Tuttavia per mezzora l'Antonstefano aveva sì spinto ma senza andare a segno (nonostante non siano mancate alcune occasioni propizie). La svolta al 33° quando su una palla alta gettata in area il portiere non tenta l'uscita e la respinta di testa di Zoncheddu diventa un involontario assist per l'attaccante che non ha problemi a trafiggere Virdis.
Virdis che dovrà raccogliere altre due volte il pallone da in fondo al sacco nel giro di pochi minuti: la prima volta su una percussione centrale in cui la palla dopo essere stata respinta dal portiere torna all'avanti orange che di prima intenzione e di potenza centra il sette; la seconda su una conclusione dai venti metri dopo una indisturbata discesa centrale, palla al piede, del centrocampista ospite.
In definitiva l'Antonstefano non è apparso superiore al DLF quanto ad individualità, ma ha dato l'impressione di crederci maggiormente e si è dimostrato più squadra nel movimento dei reparti, a conferma di come l'organizzazione tattica e la coesione d'intenti possono spesso sopperire alle pecche dei singoli.
Per il DLF restano due considerazioni. Contro: c'è ancora da far quadrare il centrocampo, oggi decisamente lunatico, con una involuzione fra primo e secondo tempo. Pro: si deve ripartire da quanto di buono visto oggi, cioè la conferma di un grande portiere fra i pali e la scoperta di esser capaci di far vedere un gioco propositivo e pericoloso, come è stato quello del primo tempo.

venerdì 5 novembre 2010

CONVOCATI DLF - ANTONSTEFANO DEL 7-11-2010

  1. BUA FEDERICO
  2. CABRAS MARCO
  3. DEMONTIS MAURO
  4. DURSU SIMONE
  5. FLORIS VALERIO
  6. FRAU ROBERTO
  7. GARAU DAVIDE
  8. LICATA FRANCESCO
  9. LIGGI SIMONE
  10. PINNA ALESSIO
  11. PUTZOLU MARCO
  12. RANDACCIO ALBERTO
  13. SAINAS GIANMARCO
  14. SETZU DAVIDE
  15. SOTGIU FRANCESCO
  16. TODDE MANUEL
  17. VIRDIS ANDREA
  18. ZONCHEDDU MATTEO
  19. CUBEDDU MARCO

ALLE ORE 9,45 AL CAMPO DLF

lunedì 1 novembre 2010

La Pineta Sinnai - DLF Cagliari 4-2 --- Le Pagelle

- VIRDIS Andrea - 7,5 - Raramente capita di poter dare un voto così alto ad un portiere che subisce quattro reti. Ebbene, bisogna dire che Virdis è incolpevole su tutte le segnature avversarie ed anzi in diverse occasioni ha sfoderato risposte di spessore alle offensive dei "verdi". - PORTIERONE
- LIGGI Simone - 5,5 - Buona prestazione in contenimento, anche se fa registrare qualche fallo di troppo. Meno vivace del solito in fase propositiva. Quando potrebbe spingere, considerato il campo libero davanti a lui, viene costantemente ignorato dai compagni. - NON SFRUTTATO
- dall'85° FLORE - s.v. - Pochi minuti per esprimere un giudizio, ma sufficienti a capire che vuole trascorre il minor tempo possibile in panchina. - AGGUERRITO
- FLORIS Valerio Luca - 6 - Partita segnata da un infortunio ad inizio gara (dopo pochi minuti) che ha condizionato la prestazione del forte centrale difensivo. Il quale però non si perde d'animo, stringe i denti e rimane in campo ad aiutare i compagni della difesa. Qualche sbavatura sulla copertura della veloce punta avversaria fortunatamente neutralizzata da Virdis! Anche lui vittima della sfortunata mattinata del D.L.F. - PERSEVERANTE
- dal 58° SOTGIU - 6 - Entra sul 3-1 per gli avversari, con la squadra sbilanciata in avanti e tenta di dare un po' di equilibrio al reparto in un momento in cui si era alla ricerca del pareggio. Gioca da libero vecchio stampo e si permette qualcuno dei suoi classici virtuosismi, dribblando da ultimo uomo. - BRIVIDI
- RANDACCIO - 6 - Primo tempo di spessore (solo un errore non da lui in ripartenza), ripresa di carattere. Sulla sua prestazione pesano però i due penalty del secondo tempo (dubbio il primo, più certo il secondo), ma non si può non riconoscere che porta a termine la gare nonostante i suoi consueti acciacchi e ciò è già una notizia di suo. - 90 MINUTI GIOCATI... SUONANO LE CAMPANE!
- FRAU Roberto - 5,5 - Sfortunato nella deviazione che manda sotto i suoi dopo 15 minuti, rimedia un'ammonizione una decina di minuti dopo. Supera però il momento-no con personalità, limitando le incursioni del suo diretto avversario. - REAZIONE
- SETZU Davide - 6 - Nel primo tempo tocca pochi palloni e non viene praticamente mai cercato in profondità, però è puntuale e micidiale il suo mancino che infila in diagonale la porta avversaria (nonché ingenuo nel beccarsi il giallo nell'esultanza). Nella ripresa tende ad accentrarsi molto (poiché non servito in fascia) e nel finale manca anche lui di lucidità. - CECCHINO
- SAINAS Gianmarco - 6 - La sua partita tocca l'apice col tiro di prima intenzione da 30 metri che beffa il portiere locale (indice di buona personalità); non riesce però ad incidere a dovere sulla manovra della squadra, che finisce per cedere la supremazia del gioco al centrocampo avversario (il cui n. 10 detta i tempi a meraviglia). - TIRO AL PIATTELLO
- CABRAS Marco - 5,5 - Prestazione generosa, ma non precisa: qualche controllo difettoso di troppo e spesso non va a prendere il 7 avversario che lasciava di frequente il tridente offensivo andando a prendere palla fra le linee. - DA RIVEDERE
- dall'80° TODDE - 6 - Entra nel finale, quando Cabras ha dato tutto: nonostante l'influenza, che lo ha costretto alla panchina iniziale, dà un po' di geometria al centrocampo aprendo il gioco sugli esterni col suo preciso lancio. - VISIONE DI GIOCO
- PINNA Alessio - 4,5 - Partita abulica del talentuoso centrocampista ferroviario: gioca quasi da fermo e non riesce mai a saltare l'uomo; imperdonabile la non-marcatura che porta al secondo gol de La Pineta (poco dopo il momentaneo pareggio di Setzu). - ASSENTE
- dal 40° BUA - 5,5 - Inserito sull'out di destra, garantisce maggiore vivacità rispetto a Pinna. Nella ripresa, con la squadra locale un po' sulle gambe, ha il demerito di non spingere al massimo sull'acceleratore per sfruttare la sua grande velocità (è evidente che preferisce essere lanciato piuttosto che correre palla al piede, ma mancando i rifornimenti doveva osare di più). - DIESEL
- CUBEDDU - 6 - Come Setzu, tocca poco più di un pallone e lo deposita quasi-in-rete (palo e poi gol-non-gol sul quale l'arbitro lascia continuare, seguito dal gol-non-gol di Sainas che l'arbitro giudica in rete). Si conferma attaccante di razza anche in una giornata in cui non riceve rifornimenti. Prezioso il suo lavoro di pressing sui difensori (e centrocampisti) avversari, specie sulle palle alte. - CENTRAVANTI
- DEMONTIS - 5 - Stranamente non riesce mai ad entrare in partita, fatto che stupisce non poco, considerate le sue doti e le sue consuete prestazioni. - NON PERVENUTO
- dal 70° MELE - 6 - Consapevole di dover sudare per conquistare una maglia da titolare, entra nel finale e combatte, ma pure lui non riceve palloni giocabili capaci di rovesciare le sorti del match: unico squillo una conclusione deviata in angolo dal portiere locale. - VOLENTEROSO

La Pineta Sinnai - DLF Cagliari 4-2 --- Cronaca

1^ Giornata - 31-10-2010, ore 11.00, Sinnai.
La Pineta Sinnai - DLF Cagliari 4-2

Domenica 31-10-2010 si è disputata la prima giornata del campionato di Terza Categoria.
Il Dopolavoro Ferroviario ha affrontato La Pineta (squadra arrivata terza nel suo girone l'anno precedente).
La partita si è disputata nel campo della Pineta (Bella Vista di Sinnai) alle ore 11.00.